Nei prossimi tre mesi calo delle tariffe per l'energia elettrica ed il gas.
Dopo gli aumenti della stagione invernale, tornano a scendere le bollette dell’energia per le famiglie e le piccole imprese. Nei prossimi tre mesi, a partire dal primo aprile, la spesa a carico dei consumatori scenderà dell’8 per cento per l’elettricità e del 5,7 per cento per il gas naturale.
Il percorso per la fine della tutela di prezzo nei settori elettrico e gas (1° luglio 2019).
La legge 4 agosto 2017, n. 124, "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" stabilisce, dal 1° luglio 2019, la fine della tutela di prezzo fornita dall'Autorità per i settori dell'energia elettrica (per i clienti domestici e le piccole imprese connesse in bassa tensione),
Attuazione urgente delle disposizioni della legge 205/2017 in materia di fatturazione e misura nel mercato al dettaglio dell’energia elettrica e avvio di procedimento per la completa attuazione delle suddette disposizione nei settori dell’energia elettrica e del gas naturale.
Con la delibera 97/2018/R/com, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) definisce le misure di prima attuazione della legge n. 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) in materia di fatturazione e misura per il settore dell'energia elettrica e avvia un procedimento per la completa attuazione delle disposizioni sia per il settore dell'energia elettrica che per quello del gas naturale.
Disposizioni relative al riconoscimento degli oneri altrimenti non recuperabili per il mancato incasso degli oneri generali di sistema.
Con la delibera 50/2018/R/EEL l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) dà prima attuazione alla disciplina transitoria in tema di esazione degli oneri generali del sistema elettrico (introdotta con la delibera 109/2017/R/EEL), confermando l’attuale gestione degli oneri generali di sistema, che sono addebitati ai clienti dai venditori che li versano alle imprese distributrici e che a loro volta li corrispondono alla CSEA (Cassa per i servizi energetici e ambientali) e al GSE (Gestore dei servizi energetici), e introducendo specifici meccanismi di reintegrazione degli stessi oneri generali versati ma non riscossi e non recuperabili da imprese distributrici
Andamento dei prezzi di vendita nel mercato elettrico.
I prezzi dell’energia elettrica tornano sui livelli degli anni 2014/2015, in ripresa rispetto ai minimi dello scorso anno (+23% | +28%). Gli aumenti riflettono l’incremento degli acquisti locali, il basso livello delle vendite da fonti rinnovabili,